Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione autorizzata dallo SMD per promuovere e sostenere le attività socio assistenziali svolte dalla nostra Associazione, Giovedì 30 novembre 2023, si è svolto un incontro con il personale della Scuola di Fanteria nella sede dell’Istituto di Formazione, a Cesano di Roma.
Continua l’attività di divulgazione e sostegno dell’ANAFIM presso il 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui”, Ente Addestrativo dell’Esercito posto alle dirette dipendenze della Scuola di Fanteria.
Il 24 ottobre 2023 l’ANAFIM ha incontrato il personale del Reggimento Lagunari “Serenissima”. Unità d’elite della Fanteria, erede delle gloriose tradizioni dei “Fanti da mar” della Serenissima Repubblica di Venezia, il Reggimento Lagunari “Serenissima” è simbolo di straordinarie virtù militari, altissima professionalità e indefettibile spirito di sacrificio, doti unanimemente riconosciute sia in Patria sia all’estero.
Gli Ufficiali delle Armi di Fanteria e Cavalleria appartenenti al 1° Corso del Ruolo Speciale Unico (RSU), hanno voluto sostenere l’ANAFIM devolvendo in beneficenza una somma di denaro raccolta in occasione del loro Raduno per il Quarantennale 1983 – 2023.
Mercoledì 18 ottobre 2023, ad Ascoli Piceno, nei locali della Caserma intitolata alla Medaglia d'Oro al Valor Militare “Emidio CLEMENTI”, sede del 235° Reggimento Addestramento Volontari (RAV) “PICENO”, si sono svolti una serie di incontri nell’ambito della campagna di divulgazione e sostegno delle attività dell’ANAFIM.
Lunedì 2 ottobre 2023, nella storica sede dell’Arsenale di Venezia, si è svolto un convegno sul tema dell’inclusione promosso dall’Istituto di Studi Militari Marittimi (ISMM).
Estate all’insegna della solidarietà e della grande musica quella appena trascorsa alla Caserma “Luciano Capitò” di Portogruaro (Pordenone), sede del 5° Reggimento Artiglieria Terrestre (Lrz) “SUPERGA”.
Lunedì 3 luglio, presso il Centro Medico Psicopedagogico dell’ANAFIM di Caserta, in Viale Ellittico, si è svolta la manifestazione di chiusura dell’anno terapeutico 2022-2023.
Giovedì 29 giugno, nel giardino della nostra sede, in via Crispi, è andato in scena lo spettacolo in un solo atto “Lisistrata…ma chiamatemi Lisa”, ispirato alla famosa commedia greca “Lisistrata” di Aristofane, liberamente riveduta e adattata per i nostri ragazzi dall’Ammiraglio Mauro Corsini.
Nell’ambito delle attività promozionali autorizzate dello Stato Maggiore della Difesa e finalizzate a far conoscere l’opera che ANAFIM svolge a favore dei propri assistiti, martedì 27 giugno 2023, si è svolto in Trieste...